Volkswagen Multivan e California con una nuova trazione integrale ibrida plug-in




(descrizione) Volkswagen Veicoli Commerciali ha presentato il Multivan e il California con una nuova trazione integrale ibrida plug-in.
Il sistema di propulsione ad alta efficienza combina la guida completamente elettrica con un'interessante autonomia e la massima trazione. Il motore ibrido plug-in eroga una potenza di sistema di 180 kW (245 CV). Il sistema ibrido comprende un nuovo motore a quattro cilindri ad alta tecnologia (1.5 TSI evo2), un motore a trazione elettrica sull'asse anteriore e un secondo motore a trazione elettrica sull'asse posteriore. I due motori elettrici sono alimentati da una nuova batteria agli ioni di litio con una capacità energetica di 19,7 kWh, che garantisce un'autonomia elettrica fino a 95 chilometri per il Multivan e 91 chilometri per il California.

Tra gli sviluppi tecnici innovativi di Volkswagen Veicoli Commerciali c'è l'assale posteriore a torsione completamente nuovo, alimentato da un secondo motore a trazione elettrica. La trazione ibrida plug-in del Multivan e del California è un sistema completamente nuovo della seconda generazione di eHybrid. Un motore a benzina turbo high-tech 1.5 TSI evo2 è utilizzato nel nuovo Multivan eHybrid 4MOTION e nel California eHybrid 4MOTION. Il motore a quattro cilindri da 130 kW (177 CV) è caratterizzato da particolari innovazioni come il turbocompressore VTG (Variable Turbine Geometry) con un’efficiente iniezione ad alta pressione a 350 bar e l'altrettanto efficiente processo di combustione TSI-evo.
Altro componente chiave della trazione ibrida plug-in è la nuova batteria ad alto voltaggio. La batteria ad alta tensione agli ioni di litio è composta da 96 moduli di celle di un nuovo stadio di sviluppo con controllo della temperatura mediante raffreddamento a liquido esterno. Rispetto a un sistema di propulsione ibrida plug-in con trazione anteriore o posteriore pura, a bordo del nuovo Multivan e del California eHybrid 4MOTION vengono utilizzati due sistemi elettronici di potenza e di controllo, invece di uno solo. Si trovano nelle zone dell'asse anteriore e posteriore e gestiscono il flusso di energia tra la batteria e il rispettivo motore elettrico.

(descrizione) (descrizione) In questo modo, convertono la corrente continua (CC) della batteria in corrente alternata (CA) necessaria per il funzionamento dei motori elettrici. Il sistema elettronico di alimentazione e controllo anteriore funge anche da convertitore CC/CC per alimentare l'impianto elettrico del veicolo a bassa tensione con una tensione di 12 V. Gli altri componenti ibridi includono anche il caricabatterie. A differenza della capacità di ricarica di 3,6 kW disponibile per il primo Multivan eHybrid, ora è possibile ricaricare fino a 11 kW presso i punti di ricarica CA. Per la prima volta, l'energia può essere rifornita fino a 50 kW presso le stazioni di ricarica rapida CC mentre si è in viaggio.
Nella versione eHybrid 4MOTION, il Multivan e il California partono sempre in modalità puramente elettrica, purché la temperatura esterna non scenda sotto i -28 gradi. Fino a una velocità di 65 km/h, il motore elettrico posteriore è sempre attivato per fornire l'"assistenza all'avviamento" alla trazione integrale. La distribuzione della potenza del sistema 4MOTION è regolata tramite il controllo elettronico della stabilità (ESC) ed è variabile, a seconda della situazione di guida o della trazione sugli assi. Ciò significa che fino al 100% della forza motrice può essere diretta verso l'asse anteriore o posteriore. Le caratteristiche di guida e la trazione sono influenzate positivamente anche da un baricentro basso e da una distribuzione equilibrata dei pesi, che deriva dalla posizione della batteria (sotto i sedili anteriori) e del serbatoio del carburante (sotto la seconda fila di sedili), nonché dall'integrazione del secondo motore a trazione elettrica nell'asse posteriore.
Sia il Multivan eHybrid 4MOTION sia il California eHybrid 4MOTION offrono un climatizzatore stazionario elettrico. Utile per raffreddare, ventilare e riscaldare i due veicoli. Durante la ricarica, l'impianto di climatizzazione è alimentato dalla batteria ad alta tensione o dall'alimentazione da rete elettrica, per garantire una piacevole temperatura interna nel veicolo prima dell'inizio del viaggio. Ma c'è un altro vantaggio del climatizzatore stazionario: se la temperatura interna viene regolata durante la ricarica, ciò aumenta l'autonomia elettrica, come per un veicolo completamente elettrico, poiché il relativo climatizzatore non grava sulla capacità della batteria in modalità elettrica.