LKQ RHIAG ottiene la Certificazione per la Parità di Genere




(descrizione) LKQ RHIAG è la prima azienda della distribuzione Automotive Aftermarket a ottenere la Certificazione per la Parità di Genere.
Il riconoscimento è una chiara dimostrazione dell’impegno dell’azienda nel creare un ambiente di lavoro sempre più attento all’equità e all’inclusione e nel garantire a donne e uomini pari opportunità all'interno dell’organizzazione.
Sulla base della prassi di riferimento UNI/Pdr 125:2022, la certificazione è stata ottenuta a seguito di un processo di misurazione e valutazione di un insieme di indicatori qualitativi e quantitativi condotto dall’ente certificatore accreditato UNITER che ha effettuato due sessioni di audit, a luglio e a novembre, per la valutazione e il monitoraggio degli interventi che l’azienda realizza per valorizzare la diversità e favorire i processi di inclusione.
L’analisi si è basata su specifiche aree di intervento: retribuzione e opportunità di carriera; accesso a formazione e sviluppo professionale; politiche che favoriscano l’inclusività nei processi di selezione, nelle assunzioni, nelle promozioni; prevenzione delle molestie e della violenza di genere; flessibilità lavorativa e supporto alla genitorialità; bilancio di genere, ovvero strumenti per analizzare la situazione di parità all’interno dell’azienda.
Tra le proposte formative a supporto di una cultura aziendale attenta alle tematiche DE&I, hanno riscontrato particolare apprezzamento il corso dedicato al Linguaggio Inclusivo; il ciclo di incontri sulla genitorialità tenuto da un counselor; il percorso online “Curb your Bias” fruibile tramite la piattaforma LKQ You per sviluppare una maggiore consapevolezza dei pregiudizi che ci condizionano inconsciamente.

"Quando abbiamo deciso di intraprendere il percorso per la certificazione di genere, come azienda eravamo pronti, i numeri erano positivi e avevamo già in essere diverse iniziative. La certificazione ha consolidato il cambiamento culturale in atto e ha dato struttura a quanto stavamo facendo già da tempo” ha dichiarato Monica Forni, HR Director di LKQ RHIAG. "Il percorso che ci ha condotto all’ottenimento della certificazione sulla parità di genere rispecchia appieno i nostri valori e la nostra cultura aziendale e ha l’obiettivo di promuovere un ambiente di inclusione e parità in cui tutti si sentano ascoltati e valorizzati”.

"Insieme al Comitato Guida, di cui fanno parte i membri dell’executive team” ha commentato Massimiliano Laudi, CFO di LKQ RHIAG e Presidente del Comitato "continueremo a lavorare per migliorare e implementare nuove iniziative. Da sempre per noi ciò che guida è il merito e la Certificazione ha dato nuovo impulso alle politiche di parità e inclusività, aiutando a promuovere pratiche che già facevano parte della sensibilità aziendale. È un traguardo, ma allo stesso tempo un punto di partenza ed è anche una responsabilità nei confronti delle generazioni attuali e future in azienda”.
Tra le iniziative che mettono al centro empowerment femminile e gender equity, spicca il programma LKQ Women’s Network, con cui il Gruppo LKQ in tutta Europa supporta la crescita professionale delle donne all’interno delle proprie aziende, offrendo strumenti concreti per il loro sviluppo. "L’Aftermarket è un settore ancora prevalentemente maschile, ma è anche ricco di donne talentuose, preparate e appassionate, che meritano di essere valorizzate. LKQ ha dato vita a LKQ Women’s Network con lo scopo di promuovere la parità di genere nell’organizzazione” ha detto Marzia Castellani, Commercial Director di LKQ RHIAG e Presidente di LKQ Women’s Network. "La diversità è per noi fonte di arricchimento e alimenta il nostro successo, offrendo molteplici prospettive per condurre il business e costruire una cultura aziendale sempre più aperta al confronto”.