Continental Tires si impegna da sempre a portare avanti una gestione sostenibile dell'acqua lungo l'intera catena del valore. L'azienda ha ridotto di oltre il 10% il prelievo di acqua per tonnellata di prodotto in tutte le sedi, quantità che corrisponde a un risparmio di circa 197 milioni di litri di acqua, sufficienti a riempire 79 piscine olimpioniche. Grazie alle innovative tecnologie di filtrazione e speciali membrane, il Gruppo riutilizza già circa il 90% delle acque reflue.
"Monitoriamo l’impiego di acqua in modo sistematico e olistico utilizzando tecnologie avanzate per evitare sprechi, riutilizzando e riciclando questa risorsa. Entro il 2030, vogliamo ridurre l’utilizzo di acqua per tonnellata di prodotto del 20% rispetto al 2020. Nelle regioni in cui le risorse idriche sono ad alto rischio, i prelievi di acqua dovrebbero essere tagliati del 40%. Con una diminuzione di oltre il 10% negli ultimi quattro anni, ci siamo avvicinati di molto al nostro obiettivo” ha commentato Dr. Bernhard Trilken, Head of Manufacturing and Logistics di Continental Tires.
Continental si affida a soluzioni innovative lungo l'intera filiera produttivi per migliorare la qualità dell'acqua. Una di queste tecnologie si basa su pori a membrana realizzati utilizzando le più recenti innovazioni nella scienza dei materiali e le più avanzate tecnologie di trattamento. Questi pori a membrana, progettati con elevata precisione, sono estremamente efficaci contro i contaminanti e consentono di riutilizzare l’acqua in modo efficiente in diversi tipi di flussi di acque reflue.
Per trattare il vapore, Continental utilizza la tecnologia dell'osmosi inversa, in cui l'acqua viene forzata ad alta pressione attraverso una membrana semipermeabile per rimuovere le impurità. Ciò riduce al minimo il volume delle acque reflue e migliora l'efficienza dei sistemi di addolcimento e desalinizzazione che rimuovono minerali come calcio e magnesio dall'acqua per prevenire depositi di calcare, prolungando la durata utile degli impianti. Le misure tecniche adottate includono la sostituzione di filtri dell'acqua inefficienti, la riduzione al minimo del controlavaggio e il riutilizzo della condensa del vapore. "Il nostro sistema di monitoraggio dei consumi documenta i flussi d'acqua in vari punti di ingresso e uscita. Quando la lettura di un particolare processo supera il limite specificato, il sistema emette immediatamente un allarme” ha spiegato Henning Mühlenstedt, Head of Future Technologies and Sustainable Infrastructure di Continental Tires. Continental riduce inoltre i prelievi idrici regolari nei suoi siti produttivi riutilizzando le acque reflue, raccogliendo l'acqua piovana, riducendo i consumi e installando sistemi di scarico a risparmio idrico e rubinetti senza contatto sui lavabi.
Per la sicurezza idrica, Continental ha poi ricevuto una classificazione B. Ciò dimostra che l'azienda sta facendo progressi significativi anche nell'implementazione di misure per l'uso sostenibile e la protezione delle risorse idriche.